Efficienza energetica e tutela del patrimonio culturale

Teatro di Stato dell’Opera di Vienna (Staatsoper Wien)

Il teatro dell’opera di Vienna è stato dotato sino all’estate del 2008 di un sistema di illuminazione d’emergenza sviluppato sulla base di regole tecniche e legislative che entrarono in vigore nel 1955. Il sistema contemplava circa 900 apparecchi di illuminazione di sicurezza, ognuno dei quali equipaggiato da 2 lampade a incandescenza da 8W. Per molto tempo dunque, i costi energetici e gli elevatissimi costi di manutenzione del sistema nel suo complesso, hanno rappresentato un elemento critico del personale operativo nella gestione del sistema. Purtroppo, l’ingente investimento finanziario, così come le tempistiche realizzative date dal rispetto delle procedure a tutela dei monumenti storici, hanno di fatto reso complesso il processo di ammodernamento del sistema di illuminazione d’emergenza, portando alle lunghe il percorso decisionale

Nel 2008, finalmente, si decise di dare corso all’aggiornamento dei sistemi del Teatro di Stato dell’Opera di Vienna, ed anche quello di illuminazione d’emergenza fu completamente rivisto ed ammodernato in collaborazione con la din-Sicherheitstechnik. L’intero processo è stato completato in circa un anno dalla progettazione alla messa in funzione. Sono stati impiegati innovativi sistemi di alimentazione centralizzata con un totale di 70 sottostazioni collegate a circa 900 apparecchi di illuminazione d’emergenza, i quali hanno rimpiazzato in un cambio 1:1 quelli esistenti, permettendo l’integrazione nell’originale alloggiamento di montaggio. Tutti gli apparecchi di illuminazione d’emergenza sono stati specificamente adattati con attenzione all’architettura storica e dotati di LED ad alta efficienza. La personalizzazione din non conosce limiti.

Sistema Intelligente di gestione delle vie di fuga

Con la consulenza e la tecnologia din Sicherheitstechnik, è stato possibile elaborare 7 differenti „scenari di manifestazione “, grazie ai quali, a seconda dell’evento è possibile modificare i percorsi da evidenziare e segnalare in caso d’emergenza, favorendo l’evacuazione ordinata delle persone. Sistema Intelligente di gestione delle vie di fuga (FSU).

I benefici sono evidenti: Il fabbisogno energetico è stato ridotto dell’80%, le verifiche quotidiane d’ispezione ridotte al minimo grazie al monitoraggio centrale di tutti gli apparecchi connessi, senza contare la vita attesa dei LED utilizzati, notevolmente superiore alle lampade ad incandescenza. Si stima che grazie al grande risparmio ottenuto, i costi di investimento siano stati ammortizzati in breve tempo salvaguardando le elevate esigenze della protezione dei monumenti.

Dettagli del progetto

Costruttore: Staatsoper Wein
Piano di risanamento: ART for ART Theater service GmbH
Impiantista elettrico: Leonbacher GmbH

Abbiamo suscitato il vostro interesse?

Volete saperne di più? Saremo lieti di gestire ogni vostra richiesta e pronti a concordare con voi un appuntamento in base alle vostre esigenze!

Estratto dei prodotti utilizzati

Varietà di apparecchi per tutte le esigenze.

Quando lo standard non è una soluzione

Soluzioni individuali

Il vostro progetto presenta requisiti speciali (ad es. a causa della tutela dei beni culturali o condizioni tecniche) oppure desiderate una soluzione fuori dall’ordinario? Il nostro dipartimento interno dedicato alle soluzioni personalizzate e alle macchine speciali vi coadiuverà per soddisfare i vostri desideri, in modo semplice e rapidamente attuabile.

Tuffatevi nel mondo delle soluzioni individuali e trasformate in qualche modo le vostre visioni in realtà.

Cambio Scenari Via di fuga

FSU - I nuovi orizzonti dell'emergenza

Suona la sirena, la luce si spegne ed è chiara una cosa: si deve uscire. Più rapidamente possibile!

È proprio in presenza di oscurità o di fronte allo sviluppo di fumo che il panico e la perdita di orientamento prendono il sopravvento. Tanto più importante è quindi in questi casi utilizzare la giusta via di fuga. Il Cambio Scenari Via di fuga corrisponde allo stato più avanzato della ricerca e della tecnica e rappresenta pertanto non solo il futuro ma ancor più I NUOVI ORIZZONTI DELL’EMERGENZA.

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner